10 cose da sapere su una Retreat di Teach For Italy
Le Retreat di Teach For Italy sono eventi centrali per la rete dell’organizzazione. Le Retreat offrono l’opportunità per riconnettersi con le motivazioni personali che hanno spinto a intraprendere il percorso nella Fellowship e di riflettere sul proprio ruolo come changemaker. Si tratta di momenti in presenza di condivisione progettati per favorire il consolidamento del senso di comunità, lo scambio di idee e di pratiche, riflessioni condivise, la collaborazione e il rafforzamento della missione di garantire equità educativa.
In questo articolo proveremo a elencare 10 elementi chiave che caratterizzano queste giornate e perché sono così importanti.

1. Un’opportunità unica di connessione
Le Retreat di Teach For Italy mettono in contatto Fellow, Alumni e staff in un ambiente collaborativo. Sono pensate per costruire relazioni significative e creare una comunità coesa, essenziale per affrontare insieme le sfide educative del nostro Paese.
2. Formazione approfondita
Durante le Retreat vengono organizzati incontri, workshop e momenti di riflessione collettiva per approfondire le sfide educative del territorio e confrontarsi su esperienze di leadership collettiva per affrontarle, anche grazie all’intervento degli attori e delle attrici coinvolte.
3. Uno spazio per riflettere sul proprio impatto
Durante una Retreat si ha la possibilità di fermarsi e di poter analizzare il proprio contributo all’interno dell’ecosistema educativo. Cerchiamo di organizzare momenti di riflessione per guardarci in faccia, rallentare e ripartire dagli errori. Sono spazi essenziali per rafforzare la propria motivazione e ridefinire le priorità confrontandosi con gli e le altre.
4. Leadership collettiva come valore cardine
Teach For Italy promuove la leadership collettiva come pilastro fondamentale per il cambiamento sistemico, incoraggiando il lavoro di squadra e la co-responsabilità, con l’obiettivo di migliorare il sistema scolastico italiano.
5. Un’occasione per costruire il proprio network
Alle Retreat partecipano professionist* di diversi ambiti: da professiont* del mondo della scuola a espert* in innovazione sociale. Questi incontri aprono le porte a nuove collaborazioni e arricchiscono le prospettive dei e delle partecipanti.
6. Condivisione di buone pratiche educative
Un aspetto chiave delle Retreat è lo scambio di idee e strategie. Tra i nostri valori quello della diversità è forse uno tra i più importanti: condividere idee, strumenti utili e le esperienze maturate nei diversi contesti in cui i nostri e le nostre Fellow insegnano, rappresentano degli aspetti di crescita personale e professionale per tutt*.
7. Location stimolanti e significative
Le Retreat di Teach For Italy sono anche spazi fisici, scelti con cura per il loro valore culturale e educativo. Ogni location rappresenta un’opportunità per immergersi nelle sfide specifiche di ciascun territorio, approfondendo la realtà locale e comprendendo l’impatto che gli attori del territorio stanno portando avanti nel contrasto alle disuguaglianze educative.
Le ultime Retreat si sono svolte a Napoli, Trieste, Milano, Palermo, Torino e Genova. Col tempo abbiamo voluto rendere questi incontri un’opportunità sempre più significativa, offrendo, in ogni occasione possibile, a chi partecipa la possibilità di approfondire le sfide educative specifiche di ogni territorio insieme agli attori e alle attrici direttamente coinvolt*. Un’occasione per ampliare la propria conoscenza del contesto e osservare da vicino soluzioni concrete nate dall’impegno della cittadinanza attiva.
8. Dialogo aperto
Ogni Retreat è unica, con un filo conduttore sempre diverso che, pur seguendo un format comune, si adatta di volta in volta alla tematica scelta. Ciò che rimane costante è lo scambio di idee e il confronto aperto, elementi centrali di queste giornate. Sono occasioni preziose per collaborare, condividere esperienze e individuare soluzioni concrete da applicare nei diversi contesti in cui Fellow di Teach For Italy sono present*.

9. Un’esperienza rigenerante
Oltre alla formazione e ai momenti di riflessione, le Retreat sono anche occasioni per ritrovare energia e motivazione, attraverso la socialità e il rafforzamento del senso di comunità.
10. Una visione ampia verso nuovi progetti
Le Retreat rappresentano un’occasione per pianificare il futuro, per generare nuovi input e nuove idee da portare nei propri contesti individuali.
Partecipare a una Retreat di Teach For Italy significa sviluppare strumenti e competenze per contribuire attivamente al cambiamento, ma anche vivere un’esperienza di crescita personale profonda. È un’opportunità per riflettere sul proprio percorso, per affrontare insieme le sfide e le opportunità che caratterizzano il mondo della Scuola, del Terzo Settore e dell’innovazione educativa, condividendo visioni e soluzioni pratiche per un cambiamento duraturo.
Le Retreat sono parte integrante del percorso formativo della Fellowship di Teach For Italy, momenti di grande condivisione e costruzione di una comunità di insegnant* e agenti di cambiamento uniti dall’obiettivo di fare la differenza nel panorama educativo italiano.