- Facciamo una partita a scacchi?
La matematica viene percepita come rigida, ripetitiva e distante dal quotidiano. C’è chi ha scelto di superare questo bias con gli scacchi
- Riaccendere la fiducia partendo dalla matematica
Normalizzare l’errore e trasformarlo in una leva di apprendimento. Da qui è partita Margherita Gatti, Alumna di Teach For Italy, per rendere la matematica più accessibile e stimolante per chi nella scuola aveva perso la speranza.
- Insegnare al Sud: una sfida e un’opportunità
Simona Galletta, Fellow 2024 dell’iniziativa di Teach For Italy “Modello Sud e Isole”, ha accettato la sfida di insegnare in un contesto complesso e …
- “Oreste”: storie di riscatto e speranza tra i banchi di scuola
Con le sue contraddizioni e sfaccettature Napoli fa da sfondo a Oreste, il cortometraggio nato tra i banchi della Scuola del Fare
- Napoli, “Prof davvero mi ha dato 9?”
Napoli è la città in cui Matteo Comito, Fellow 2023 di Teach For Italy, ogni giorno si impegna a ridurre le distanze tra la scuola e i suoi student*.
- Norme sull’orientamento: una scelta libera e consapevole?
Una scelta libera e consapevole o un qualcosa che va semplicemente fatto? L’orientamento scolastico dovrebbe essere un’opportunità eppure…
- Retreat di Teach For Italy: 10 cose da sapere
Le Retreat di Teach For Italy sono eventi Abbiamo raccolto 10 aspetti fondamentali per raccontarle in questo articolo.
- Cosa significa insegnare in un CPIA – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti?
L’educazione ha il potere di cambiare le vite e permettere quel salto in grado di creare riscatto e cambiamento, indipendentemente dall’età.
- Il ruolo del docente e le strategie sperimentate in un CAS
Come instaurare una relazione positiva, saper raccogliere e rispondere ai bisogni di studenti in un Centro di Accoglienza Straordinaria: proposte sperimentate
- MEL: valutare l’impatto a scuola in modo innovativo
Un innovativo sistema concepito e disegnato per consentire a Teach For Italy di valutare l’impatto del proprio intervento sui propri insegnanti, sugli studenti e nelle scuole in cui insegnano
- Gli Alumni di Teach For Italy alla COP28: Una Prospettiva Educativa sul Clima
La nostra Alumna Maya ha partecipato alla COP28 a Dubai dove ha discusso il tema dell’Educazione al Cambiamento Climatico con colleghi del network internazionale di Teach For All
- La città del sapere: storia di una biblioteca in classe
“Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato!”
La nostra Fellow Elena Merciadri ci racconta della biblioteca in classe che ha acceso nei suoi studenti la passione per la lettura
- Un futuro sostenibile a partire dalla scuola: l’Educazione al Cambiamento Climatico alla primaria
I Fellow e gli Alumni di Teach For Italy si sono uniti per portare l’Educazione al Cambiamento Climatico nelle scuole. L’Alumno Nicola Benvenuti ci racconta come ha lavorato sul tema con la sua quarta primaria.
- Le Fellow di Teach For Italy nella Scienza: un viaggio tra passione, insegnamento e innovazione
In occasione della Giornata Mondiale dedicata alle donne nella scienza, abbiamo intervistato due Fellow di Teach For Italy, Anna e Giovannamaria, insegnanti di matematica in Sardegna
- L’inclusione nella vita pubblica passa anche per la Lingua dei Segni
Le sfide e la mancanza di accesso completo all’istruzione e alla vita di classe segnalano la necessità un impegno più ampio per garantire l’accessibilità e l’inclusione degli studenti sordi
- Celebrare la diversità: idee creative per la Giornata dei Calzini Spaiati a scuola
Alcune idee dai nostri Fellow ed Alumni per i docenti di scuola primaria che vogliono celebrare con i loro studenti la Giornata dei Calzini Spaiati
- Come coinvolgere uno studente con disturbi del neurosviluppo in classe
M. è il primo bambino con disabilità eletto al Consiglio degli Alunni della sua scuola primaria anche grazie alla collaborazione della comunità educante intorno a lui
- Sono una – La poesia dell’Alumna Martina Bonomi
La riflessione che è diventata poesia scritta da Martina per celebrare la fine del suo percorso di Fellowship
- Alumni di Teach For Italy: come lavorare all’impatto sul sistema educativo
Chi sono gli Alumni di Teach For Italy e qual è il loro approccio concreto per contrastare le disuguaglianze educative in Italia
- Il Project Based Learning nei Centri di Formazione Professionale: una metodologia trasformativa
Project Based Learning nei CFP: i Programme Manager di Teach For Italy hanno approfondito con Lidia Magán Samper, Alumna di Empieza por Educar, questa metodologia